La mediazione familiare sistemica rifiu- ta la logica della “vittoria” e del “genitore buono – genitore cattivo”; considera la separazione e le discussioni non solo come momento di crisi , ma anche come possibilità di crescita; aiuta i genitori a decidere autonomamente e di comune accordo; protegge i figli dalle contese genitoriali; fa apprendere ai genitori come negoziare accordi comuni non solo sul presente ma anche per il futuro.
La nostra è una mediazione di tipo sistemico globale: ci ispiriamo ai principi teorici e pratici dell’approccio sistemico-relazionale che considera l’individuo all’interno dei suoi sistemi di appartenenza ed affrontiamo anche gli aspetti economici e patrimoniali, oltre a quelli relazionali ed affettivi.