La mediazione familiare

Cos’è la mediazione familiare?

La mediazione familiare è uno spazio d’incontro nel quale la coppia, affiancata da un soggetto neutrale (il mediatore), ha la possibilità di (ri)negoziare le questioni relative alla propria separazione, sia negli aspetti relazionali, sia in quelli economici.

A chi si rivolge?

Alle coppie sposate o conviventi, con o senza figli, che sono in crisi e non sanno cosa fare, alle coppie che hanno deciso di separarsi,alle coppie già separate che desiderano rivedere i propri accordi.

Quali vantaggi?

  • salvaguardia del rapporto dei figli con entrambi i genitori
  • miglioramento delle capacità comunicative nei momenti del conflitto
  • autonomia decisionale: entrambi i genitori concordano le condizioni, non vengono imposte da uno solo nè dall’autorità giudiziaria
  • facilitazione dell superamento dell’evento critico “separazione“
  • riduzione dei tempi e costi rispetto alle controversie giudiziarie

Come e’ strutturato il percorso della mediazione familiare?

il percorso si articola per un massimo di 10-12 incontri, con cadenza quindicinale, nella garanzia del segreto professionale ed in autonomia dall’ambiente giudiziario.
Agli incontri partecipano solo i genitori, non i figli.

Quali sono i temi maggiormente affrontati?

  • distinzione tra ruoli coniugali e genitoriali
  • analisi dei bisogni dei genitori e dei figli
  • modalità di comunicazione dell’evento separativo
  • affidamento dei figli, gestione del tempo e delle visite dei genitori
  • aspetti economici e patrimoniali